Rocc

Design: Michael Anastassiades

Rocc è un progetto di profumazione per ambienti ispirato al mondo dei minerali. I profumi sono disponibili sotto forma di candela, racchiusa in un elegante recipiente di acciaio inossidabile dal tratto minimalista, che richiama gli oggetti in metallo della produzione protoindustriale. Il contenitore è completato da un coperchio che protegge la candela quando non è usata. Grande appassionato e collezionista di rocce, Michael Anastassiades si è interrogato sulla possibilità di associare il senso dell’olfatto a elementi che solitamente si apprezzano solo con la vista e il tatto.

Michael Anastassiades

"Una collezione ispirata da un paradosso, dare forma olfattiva a ciò che per natura è inodore. Ogni profumo non è solo una semplice imitazione della materia, ma un paesaggio sensoriale che custodisce ricordi ed emozioni."

La ricerca nasce da una selezione di pietre particolarmente significative per il designer, che ha sviluppato le fragranze con la consulenza di una delle più prestigiose maison de parfum di Grasse, Robertet. È stato studiato il contesto geografico di estrazione di ciascun minerale, per individuare una serie di note olfattive capaci di raccontarne non solo le caratteristiche intrinseche, ma anche il contesto culturale di appartenenza. Da questo processo sono nate sei fragranze — Marble, Basalt, Amber, Amethyst, Clay e Flint (Marmo, Basalto, Ambra, Ametista, Argilla e Selce) — frutto di un esercizio di memoria e immaginazione che si traduce in un affascinante paradosso sensoriale.

MARBLE. Legno, cuoio, resina di stirace

Un viaggio tra paesaggi toscani e pietra antica prende forma in Marble, una fragranza che diffonde serenità e appagamento spirituale. Le sue note evocano freschezza e solidità attraverso legno, cuoio pregiato e la profondità resinosa dello stirace.

NOTA DI TESTA: Pino

NOTA DI CUORE: Tabacco, Abete balsamo (simile all’odore della resina di Pino);

NOTA DI FONDO: Pelle scamosciata, legno di Cedro.

Per trasformare la solidità del Marmo in profumo, mi sono ispirato alla sua robustezza e al suo colore. Ho scelto il bianco Marmo di Carrara, usando note cipriate e avvolgenti che evocano il bianco, la luce e la luminosità delle cave a cielo aperto. Gli ingredienti della mia formula nascono da questa intuizione e dall’effetto che volevo creare: l’impressione minerale, il candore e la luce che il Marmo trasmette. Mandorla ed Eliotropio evocano il bianco, mentre note legnose e ambrate secche esprimono la sua mineralità asciutta. Per le note di testa ho scelto una partenza luminosa e fresca, ispirata alle cave. Per rafforzare questo effetto, ho usato molte materie prime naturali, come un omaggio alla Terra. Cedro, Patchouli e Iris donano profondità alla fragranza. Credo che solo le materie naturali possano offrire tale ricchezza e complessità olfattiva.

Serge De Oliveira - Profumiere

BASALT. Pepe del Nepal, olio essenziale
di cade, zeste di limone

L’atmosfera primordiale di un paesaggio vulcanico si rivela in Basalt, che cattura l’essenza di un’oscurità fumosa e intensa. Il suo carattere si esprime in un equilibrio sofisticato di pepe delNepal, olio essenziale di cade e zeste di limone.

NOTA DI TESTA: Pino

NOTA DI CUORE: Tabacco, Abete balsamo (simile all’odore della resina di Pino);

NOTA DI FONDO: Pelle scamosciata, legno di Cedro.

Il basalto, roccia vulcanica forgiata nel fuoco e nel tempo, può sembrare immobile, ma per me racchiude una vibrazione interiore intensa: minerale, calda, silenziosamente viva. Ho voluto cogliere questa dualità: la forza grezza ed elementare e il calore sottile che emerge dall'interno. Note agrumate come Limone e Cedro accendono la scintilla, come la luce del sole su una superficie scura. Spezie e pepe liberano il calore della pietra, mentre legni affumicati e resine radicano la fragranza nella sua anima geologica. Da pietra a profumo: si tratta di trasformare texture in temperatura, silenzio in movimento, massa in aura. Ho cercato materie vive, capaci di esprimersi con sfumature. Il calore resinoso di copahu e cipresso evoca la linfa di alberi pietrificati. Ho scelto pepe timur per la sua scintilla agrumata, quasi elettrica, e tè verde ed elemi per suggerire il vento sulla roccia secca. Noce moscata e castagna aggiungono una nota tostata e terrosa, in sintonia con i ritmi lenti della natura. Ogni ingrediente riflette le sfaccettature minerali, vegetali e ardenti del basalto. Ho affrontato questo progetto come un archeologo del profumo, scavando tra gli strati della materia in cerca di vita, fuoco e atmosfera.

Manon Coen - Profumiere

Le note olfattive elencate nel blocco "NOTA DI TESTA", "NOTA DI CUORE" e "NOTA DI FONDO" sono le stesse fornite in precedenza per la fragranza MARBLE e non riflettono gli ingredienti descritti nel testo di BASALT.

AMBER. Miele, fave di tonka, spezie

Amber è calore avvolgente e rigenerazione.Il profumo intreccia miele dorato, spezie morbide e la rotondità balsamica della fava tonka, offrendo una sensazione di intimità e vitalità.

NOTA DI TESTA: Olio essenziale di Arancio;

NOTA DI CUORE: Olio essenziale di Cannella e Noce Moscata;

NOTA DI FONDO: Fava tonka (odore vanigliato, leggermente speziato).

Quando immagino una fragranza come Amber, chiudo gli occhi e ascolto ciò che la pietra custodisce: antiche foreste, resine vive, un calore sepolto. Per dare forma a questi ricordi, inizio con la luce degli agrumi—come il sole sulla superficie—poi scendo nel cuore nascosto, dove spezie e caffè pulsano come un fuoco sotterraneo. Legni e resine nel fondo ancorano la fragranza, come strati di terra che custodiscono l'anima del mondo, trasformandola in una bellezza sospesa nel tempo. La pietra diventa fluida, viva: lì nasce il profumo. La natura è la grande narratrice: offre texture, temperature, emozioni. Per Amber, ho scelto ingredienti che parlano di terra, fuoco e aria—bergamotto, arancia e cardamomo per la trasparenza, spezie e caffè per il calore del cuore, tonka, pino e legni secchi per un abbraccio profondo, come una resina che diventa ambra. Ho immaginato resine antiche intrappolate nella pietra, ancora vive, in attesa di essere risvegliate. Il mio compito è stato dare voce al loro silenzio, lasciando che parlino, attraverso il profumo.

Amandine Galliano - Profumiere

AMETHYST. Violetta, mirra, lavanda

Nel cuore di Amethyst convivono violetta, lavanda e mirra, in una composizione che accarezzai sensi come un balsamo. Trasparente e avvolgente, questa fragranza affascina con la sua intensità calma e misteriosa.

NOTA DI TESTA: Violetta;

NOTA DI CUORE: Lavanda, sedimenti di Vino;

NOTA DI FONDO: Olio essenziale di Mirra.

A livello subatomico, le leggi di Newton cessano di valere: la materia si comporta come un'onda, e ciò che definiamo “solido” perde il suo significato. Questa visione ha nutrito la mia immaginazione quando ho cercato di tradurre l'ametista in profumo. Credo profondamente nel valore delle materie prime naturali, veri tesori. Lavoro esclusivamente con esse da tempo, e sono oggi la base delle mie composizioni. Sono molto sensibile all'influenza delle pietre preziose sull'essere umano. Ildegarda di Bingen descrisse con sorprendente precisione il loro processo di formazione semplicemente “pensandoci”: un fenomeno inspiegabile, che nasce dalla familiarità e dall'ascolto silenzioso della pietra. Nel caso dell'ametista, il primo elemento a imporsi è stato il vino, perché in greco il suo nome significa “non ubriaco”. La lavanda, con il suo tono viola, si è naturalmente inserita nell'accordo. Ho immaginato l'odore della violetta, un fiore “muto” in profumeria di cui solo le foglie offrono un assoluto dal profilo molto verde. Questo accordo si intreccia con muschi dalle sfaccettature di lampone. E poiché è la pietra che orna l'anello episcopale, ho voluto chiudere la composizione con un accento di mirra e un fondo ambrato, caldo e spirituale.

Laure Jacquet - Profumiere

CLAY. Ginepro rosso, pepe nero

Il profumo della pioggia che cade sulla terra ha ispirato Clay, una fragranza che richiama umidità, verde e materia. L’erba appena tagliata, il petricore e le note decise di pepe nero e cedro compongono un paesaggio olfattivo autentico e vivo.

NOTA DI TESTA: Pepe nero, elemodor (odore agrumato);

NOTA DI CUORE: Petricore (l’odore della pioggia sulla terra asciutta), accordo di Erba fresca;

NOTA DI FONDO: Ambroxan (odore caldo e muschiato, con note legnose e dolci), Cedro pungente.

La parte visiva ha sempre avuto un forte impatto sul mio processo creativo. Penso alle fragranze in termini di texture, contrasti e forme. Le stesse parole si applicano a materiali e profumi: tagliente, morbido, secco, sottile... Alcuni hanno un sentore vellutato, altri sono rotondi e opulenti, o hanno un impatto netto e brutale. Per costruire olfattivamente una pietra, mi sono chiesto: quali materiali catturano la luce come un cristallo? Quali hanno la precisione di un angolo di marmo? Cosa racchiude l'umidità dell'argilla bagnata? Ho usato questi elementi per rappresentare le diverse sfaccettature della pietra, selezionando materie prime capaci di rivelare le giuste qualità e bilanciare quelle superflue. Ho una forte affinità con le materie prime naturali, spesso legate a ricordi personali. Il beta-cariofillene, molecola del pepe nero, ricorda la terra bagnata e il petrichor. L'incenso, usato da secoli, parla all'immaginazione: il suo profumo riflette la sua forma cristalli netti e luminosi. Paesaggi, fotografie e profumi, per me, si costruiscono allo stesso modo: con primo piano, piani intermedi e sfondo, presenza di un soggetto, contrasti e texture.

Clement Marx - Profumiere

FLINT. Frammenti di selce, felce selvatica,
muschio di quercia

Flint si snoda tra sensazioni taglienti e visioni cerimoniali: l’ossigeno puro, il metallo bagnato e la selce si uniscono alla felce selvatica e al muschio, in una formula che ricorda forza grezza e magnetica della pietra.

La parte visiva ha sempre avuto un forte impatto sul mio processo creativo. Penso alle fragranze in termini di texture, contrasti e forme. Le stesse parole si applicano a materiali e profumi: tagliente, morbido, secco, sottile... Alcuni hanno un sentore vellutato, altri sono rotondi e opulenti, o hanno un impatto netto e brutale. Per costruire olfattivamente una pietra, mi sono chiesto: quali materiali catturano la luce come un cristallo? Quali hanno la precisione di un angolo di marmo? Cosa racchiude l'umidità dell'argilla bagnata? Ho usato questi elementi per rappresentare le diverse sfaccettature della pietra, selezionando materie prime capaci di rivelare le giuste qualità e bilanciare quelle superflue. Ho una forte affinità con le materie prime naturali, spesso legate a ricordi personali. Il beta-cariofillene, molecola del pepe nero, ricorda la terra bagnata e il petrichor. L'incenso, usato da secoli, parla all'immaginazione: il suo profumo riflette la sua forma—cristalli netti e luminosi. Paesaggi, fotografie e profumi, per me, si costruiscono allo stesso modo: con primo piano, piani intermedi e sfondo, presenza di un soggetto, contrasti e texture.

Clement Marx - Profumiere

Diffusore per ambiente con coperchio

Diffusore per ambiente con coperchio in acciaio inossidabile 18/10, corredato di set di bastoncini in rattan e dose di soluzione idroalcolica da 200ml, disponibile in sei diverse fragranze: Marble (marmo), Basalt (basalto), Amber (ambra), Amethyst (ametista), Clay (argilla) e Flint (selce). Le fragranze sono anche vendute separatamente come ricariche da 200ml, corredate di un set di bastoncini in rattan.

New
Rocc Marble Diffusore per ambiente Alessi Rocc Marble Diffusore per ambiente Alessi 1 Rocc Marble Diffusore per ambiente Alessi 2 Rocc Marble Diffusore per ambiente Alessi 3 Rocc Marble Diffusore per ambiente Alessi 4

Rocc

Diffusore per ambiente

CHF 90.00

New
Rocc Marble Ricarica e bastoncini Alessi Rocc Marble Ricarica e bastoncini Alessi 1 Rocc Marble Ricarica e bastoncini Alessi 2

Rocc

Ricarica e bastoncini

CHF 35.00

Contenitore con coperchio

Contenitore e coperchio in acciaio inossidabile 18/10, disponibile in tre dimensioni. Candela profumata abbinabile al contenitore, disponibile in tre dimensioni da 250 g, 600 g e 1200 g, e in sei diverse fragranze: Marble (marmo), Basalt (basalto), Amber (ambra), Amethyst (ametista), Clay (argilla) e Flint (selce). Contenitore con coperchio e candela sono venduti separatamente.

Riutilizzabile

Ma Rocc non si esaurisce nella funzione: una volta terminata la cera o la fragranza, i contenitori mantengono intatta la loro eleganza e utilità, pronti a essere riutilizzati come portacandela, diffusore o semplice oggetto quotidiano. Un gesto concreto verso una maggiore consapevolezza ambientale, in linea con un’idea di design durevole e responsabile. È proprio questa vocazione alla versatilità che ha portato a una scelta precisa: i contenitori in acciaio sono venduti separatamente rispetto alla cera e alla soluzione profumata, invitando a costruire la propria esperienza olfattiva su misura.

New
Rocc Marble Ricarica, Small Alessi Rocc Marble Ricarica, Small Alessi 1 Rocc Marble Ricarica, Small Alessi 2 Rocc Marble Ricarica, Small Alessi 3 Rocc Marble Ricarica, Small Alessi 4

Rocc

Ricarica, Small

CHF 28.00

New
Rocc Marble Ricarica, Large Alessi Rocc Marble Ricarica, Large Alessi 1 Rocc Marble Ricarica, Large Alessi 2 Rocc Marble Ricarica, Large Alessi 3 Rocc Marble Ricarica, Large Alessi 4

Rocc

Ricarica, Large

CHF 95.00

New
Rocc Marble Ricarica, Medium Alessi Rocc Marble Ricarica, Medium Alessi 1 Rocc Marble Ricarica, Medium Alessi 2 Rocc Marble Ricarica, Medium Alessi 3 Rocc Marble Ricarica, Medium Alessi 4

Rocc

Ricarica, Medium

CHF 55.00

New
Rocc Default Title Contenitore, Large Alessi Rocc Default Title Contenitore, Large Alessi 1 Rocc Default Title Contenitore, Large Alessi 2 Rocc Default Title Contenitore, Large Alessi 3 Rocc Default Title Contenitore, Large Alessi 4

Rocc

Contenitore, Large

CHF 100.00

New
Rocc Default Title Contenitore, Medium Alessi Rocc Default Title Contenitore, Medium Alessi 1 Rocc Default Title Contenitore, Medium Alessi 2 Rocc Default Title Contenitore, Medium Alessi 3 Rocc Default Title Contenitore, Medium Alessi 4

Rocc

Contenitore, Medium

CHF 80.00

New
Rocc Default Title Contenitore, Small Alessi Rocc Default Title Contenitore, Small Alessi 1 Rocc Default Title Contenitore, Small Alessi 2 Rocc Default Title Contenitore, Small Alessi 3 Rocc Default Title Contenitore, Small Alessi 4 Rocc Default Title Contenitore, Small Alessi 5

Rocc

Contenitore, Small

CHF 60.00

Nelle mie esplorazioni oniriche olfattive, immagino spesso quale potrebbe essere l’odore delle pietre. Forse è dovuto alla mia lunga fascinazione e alla mia ossessione per la raccolta di pietre, che dura da oltre cinquant’anni.”

Quanto tempo impiega una candela a sprigionare tutto il suo potenziale olfattivo in una stanza?

Dipende dalle dimensioni della candela e dell’ambiente. Per una diffusione ottimale è importante lasciarla accesa finché tutta la superficie della cera non si è sciolta. In ambienti freddi, questo processo richiede più tempo. Durante le prime accensioni, la superficie da sciogliere sarà più ampia rispetto alla seconda metà della vita della candela. La candela può rilasciare una leggera profumazione anche da spenta, ma è la cera fusa che diffonde l’aroma nell’ambiente.

Quali sono i punti di forza della collezione?

La collezione Rocc è stata pensata per distinguersi dall’offerta tradizionale di candele, grazie a profumazioni originali ispirate ai minerali, materiali per natura privi di odore. Il sistema ricaricabile riduce l’impatto ambientale e incoraggia un uso più responsabile del prodotto. Progettati per essere riutilizzati anche oltre la funzione originale, i contenitori Rocc si prestano a molteplici usi: oggetti da tavola, elementi decorativi, portaoggetti o vasi. Le profumazioni della collezione Rocc sono state create da una storica maison di Grasse con 175 anni di esperienza, in collaborazione con Michael Anastassiades e importanti nasi internazionali. Ogni fragranza nasce da un’idea olfattiva non convenzionale, pensata per evocare l’essenza di materiali che, per natura, non hanno profumo. Tutti gli elementi della collezione Rocc sono realizzati in Italia. La collezione Rocc porta la firma di Michael Anastassiades, designer di fama internazionale noto per il suo approccio essenziale e poetico. Le fragranze della collezione Rocc contengono un’alta percentuale di ingredienti naturali, selezionati per la loro qualità olfattiva.

Quali sono gli utilizzi alternativi dei contenitori?

I contenitori possono essere riutilizzati come porta-gioielli, svuotatasche, porta-chiavi o ciotole da aperitivo, grazie alla loro idoneità al contatto con alimenti.

Ingredienti naturali vuol dire fragranze naturali?

Le fragranze della collezione Rocc combinano materie prime naturali e sintetiche, selezionate da Robertet, azienda francese leader nella profumeria naturale. L’uso esclusivo di ingredienti naturali limita il numero di note disponibili e richiede una grande quantità di materia prima, con un impatto maggiore sull’ambiente. Le molecole sintetiche ampliano la palette creativa e permettono di replicare note iconiche, come il muschio, oggi ottenute senza impatto sugli animali. In alcuni casi, gli ingredienti naturali possono essere più allergenici di quelli sintetici. L’equilibrio tra naturale e sintetico consente di offrire profumazioni più stabili, sostenibili e accessibili a un pubblico più ampio.

Dove viene realizzata la collezione?

I contenitori sono realizzati in Italia; le fragranze sono ideate a Grasse e prodotte in Italia. Un prodotto 100% Made in Italy. In linea con la nostra certificazione B-Corp, ci impegniamo a sviluppare collezioni sostenibili non solo per l’ambiente, ma anche per l’intera filiera produttiva.

Qual è la sequenza suggerita per sentire le fragranze?

Per evitare di saturare l’olfatto, si consiglia di annusare le fragranze in ordine crescente di intensità. L’ordine ideale è: Amber, Amethyst, Marble, Flint, Clay, Basalt. Le profumazioni più intense, come Basalt, andrebbero annusate due volte: spesso la seconda percezione risulta diversa dalla prima, a causa di una naturale reazione del sistema olfattivo.

Suggerimenti: Se l’olfatto sembra non percepire più nulla, può essere utile annusare il dorso della mano o dei chicchi di caffè per “resettare” i sensi prima di proseguire.

Cosa sono le piramidi olfattive?

Le piramidi olfattive descrivono la struttura della fragranza: le note di testa sono le prime percezioni, quelle di cuore ne definiscono il carattere, mentre le note di fondo sono le più persistenti. Nelle candele, si avvertono soprattutto le note di cuore e di fondo, che possono rimanere nell’ambiente anche dopo lo spegnimento.

Qual è la composizione della cera?

La cera è composta per il 70% da paraffina e per il 30% da cera naturale. L’utilizzo di cera 100% naturale può ostacolare la corretta combustione dello stoppino, compromettendo la qualità della fiamma e la diffusione della fragranza. La cera minerale scelta è a base di paraffina triplo raffinata, di grado farmaceutico e alimentare.

Cosa fare se la ricarica in cera presenta bordi scheggiati?

Durante il passaggio dalla capsula al contenitore in metallo, piccoli frammenti di cera possono staccarsi. Basta posizionarli vicino a uno degli stoppini alla prima accensione per utilizzarli completamente e ottenere la massima intensità della fragranza. Suggerimento per l’uso: più la cera è fredda, più semplice sarà estrarla dalla capsula.

Il contenitore in acciaio si riscalda durante l’uso?

I test confermano che il contenitore in metallo non si scalda più di uno in vetro della stessa dimensione. Come per tutte le candele, è importante non spostarla mentre la cera è fusa, per evitare che la cera calda possa entrare in contatto con la pelle o con le superfici.

Come pulire il contenitore una volta terminata la candela?

Per rimuovere i residui di cera, puoi seguire due metodi:

1. Freezer: lascia il contenitore in congelatore per qualche minuto. Una volta indurita, la cera si staccherà facilmente;

2. Acqua bollente: versa acqua bollente nel contenitore e lascia raffreddare. La cera salirà in superficie e si solidificherà. Ti basterà rimuoverla.

Suggerimenti: dopo aver eliminato i residui, il contenitore in acciaio inox può essere lavato a mano con acqua e sapone oppure in lavastoviglie.

Perché la candela nella grandezza M e L ha più di uno stoppino?

Il numero di stoppini è proporzionato alla superficie della candela. Serve a creare un effetto luminoso più suggestivo, ma soprattutto a garantire una combustione uniforme e una diffusione più rapida e intensa della fragranza.

Perché i diffusori contengono alcol?

L’alcol consente una corretta evaporazione e diffusione della fragranza nell’ambiente.

La capsula in plastica è adatta alla combustione?

Non accendere la candela nella capsula di plastica: potrebbe sciogliersi e causare la fuoriuscita di cera calda. Rimuovi la ricarica capovolgendola con delicatezza e inseriscila nel contenitore in acciaio inox (venduto separatamente).

Qual è la durata delle candele e del diffusore?

La durata può variare in base alla temperatura dell’ambiente e alla presenza di correnti d’aria. Si consiglia di tenere le candele lontano da flussi d’aria per garantire una combustione regolare. Durate indicative in condizioni ottimali:

Candela piccola: circa 25 ore;

Candela media: circa 35 ore;

Candela grande: circa 50 ore;

Diffusore: circa 30 giorni.

Posso personalizzare le candele o i diffusori con un’incisione?

Sì, la personalizzazione è disponibile sulla superficie piatta del coperchio.

In quante lingue sono disponibili le istruzioni e le certificazioni?

Italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, ceco, danese, finlandese, greco, olandese, norvegese, polacco, portoghese, svedese, sloveno, slovacco.

Dove posso trovare l’elenco completo degli ingredienti o allergeni presenti nelle fragranze?

L’elenco degli allergeni è disponibile sull’etichetta pieghevole all’interno della confezione e sul prodotto. Allergeni presenti: Octahydro tetramethyl acetonaphtone, piperonal, ethyllinalool, (-)-ß-pinene, 2-isopropoxyethyl salicylate.